
Uno dei problemi di cui i nostri lettori ci parlano spesso è quello di perdere l’erezione nel momento in cui indossano un preservativo.
In pratica l’erezione è dura e consistente durante i preliminari, ma va a perdersi nel momento in cui ci si mette il preservativo, fino al punto in cui il profilattico va a creare una caduta dell’erezione stessa.
Si tratta per lo più di un fenomeno che assistiamo tra i giovani a causa della loro inesperienza, ma non si tratta di uno spiacevole evento che accade solo ai più giovani: succede anche nelle persone che presentano un’età più avanzata, soprattutto nei casi in cui non siano stati abituati a utilizzare il preservativo in passato, risultando così in un esperienza “nuova”.
Il motivo sta principalmente nell’elaborazione cognitiva del paziente, ovvero dei pensieri che vengono associati a questo elemento terzo e che innescano così delle reazioni determinate per quel contesto.
Inoltre, ricordiamo che l’erezione del pene è un processo che si innesca automaticamente nel momento in cui avviene una fase di eccitazione e, di conseguenza, crea la vasodilatazione nel membro e irrora i corpi cavernosi, in modo da irrigidire il pene stesso.
Per far si che il soggetto in questione si ecciti, è importante che l’attenzione principale sia sull’atto sessuale in maniera spontanea, grazie ai naturali stimoli olfattivi e visivi (nonchè plurisensoriali) dati dal contesto della scena stessa.
E’ quindi fondamentale evitare di “complicare” i pensieri e i processi mentali con domande che distolgano l’attenzione dalla scena sessuale, quindi pensieri come ad esempio:
- Dovrei fare attenzione a non spingere troppo o potrebbe rompersi
- Occorre toglierlo in modo delicato o potrebbero esserci complicazioni
- L’ho messo in modo corretto o sbagliato?
- Come faccio a srotolarlo in modo giusto?
Si tratta comunque di una serie di pensieri che potrebbe essere difficile da riconoscere nel momento in cui si sta esercitando l’atto sessuale ma è pur sempre qualcosa da tenere in considerazione.
Infatti è molto facile perdere l’erezione nel momento in cui si distolga il pensiero dall’atto sessuale in sé ed è quindi facile ritrovarsi con il pene rilassato e con il preservativo ancora in mano che era pronto all’utilizzo.
Come diretta conseguenza avremo emozioni tristi, demoralizzate e un senso di sconcerto dato dal fatto che non c’è una vera e propria comprensione di come ciò sia potuto accadere.
E poi entra in gioco la preoccupazione della propria partner, dato che si domanderà cosa sia successo e se magari sia stata colpa sua a far perdere la reazione che fino a poco prima era persistente.
Non c’è da vergognarsi, dato che si tratta pur sempre di una risposta fisiologica del proprio corpo dettata da una mancanza di focus cognitivo sull’esperienza sessuale nel complesso, dettata dall’utilizzo di questo elemento terzo che purtroppo non ha aiutato a mantenere intatta la prestazione sessuale e a portare avanti l’atto in modo naturale e senza presentare complicazioni del con tipo.
Il calo della reazione può essere anche dato da una posizione diversa rispetto a quelle usate precedentemente, che andrà quindi ad impattare l’aspetto cognitivo e a fare entrare in gioco tutta una serie di altre variabili che precedentemente non erano state toccate o vissute.
Inoltre inoltre difficile recuperare l’erezione precedentemente creata noto che quando la flaccidità diventa parziale sarà difficile da riuscire a recuperare in modo semplice ed efficace.
Un consiglio che li possiamo dare in modo da evitare queste situazioni sgradevoli e quello di anticipare la situazione semplicemente utilizzando un preservativo che è già stato aperto e scartato la linguetta e che sia già posizionata nella direzione giusta prima del rapporto sessuale.
Infatti, queste considerazioni vi potranno sicuramente aiutare ad evitare tutta una serie di collegamenti cognitivi che potrebbero andare ad impattare la vostra fisiologia e di conseguenza creare un calo dell’erezione.