
Le ossessioni di Salvador Dalì sono incarnate nel dipinto “Il Grande Masturbatore“, il simbolo per eccellenza della sua arte.
Sorprendente e seducente, caotico e brillante, tuttavia, è anche u’opera delirante.
Nella sua biografia del 1942 La vita segreta di Salvador Dalì, l’artista stesso ha commentato maggiormente questo lavoro.
Dopo aver trascorso alcuni giorni con Gala Éluard, la moglie del poeta surrealista Paul Éluard, l’artista dipinse il quadro alla fine dell’estate del 1929.
La tenuta di Dalì nel sud della Spagna era stata visitata da Gala con suo marito e altri amici artisti.
C’era un’attrazione irresistibile tra lei e il pittore spagnolo, tanto che ha scelto di lasciare solo il marito e trasferirsi a Parigi con Dalì.
Amore, sesso, creatività ed eccesso definiranno un’unione di 53 anni.
Il titolo da solo ti darà un’idea abbastanza buona delle implicazioni sessuali dell’opera, che sono rafforzate dalla presenza di simboli fallici.
A destra c’è una calla pistillo; a sinistra c’è la lingua rossa di un leone africano.
In alto a destra, la nostra attenzione è anche rivolta alla coppia, di cui vediamo solo il profilo della donna. Sembra che stia cercando di ricordare un atto di fellatio.
L’arte di Dalì è caratterizzata da una serie di caratteristiche distintive, a cominciare dalle scene della sua infanzia, per lo più spazi desertici senza vegetazione.
Importante però è anche Gala, la donna che, dopo averlo incontrato, lo ha raggiunto per sempre.
Come ispirazione, amante, madre e figura importante per la carriera e il successo dell’artista, fornirà ispirazione e musa ispiratrice.
Il volto di profilo rivolto verso il basso occupa il centro del dipinto; le palpebre sono chiuse, mentre il naso poggia a terra.
Una cavalletta con le formiche sul ventre è fissata al suo viso, rendendola un’illusione totale.
Un movimento culturale dei primi del Novecento, il surrealismo, a cui l’opera fa riferimento, pone al centro della poesia il subconscio, i sogni, il delirio e le allucinazioni.
L’artista Dalì ha sviluppato un sistema di produzione artistica, che ha definito “critico-paranoico”. Questo metodo si basava sulla combinazione di elementi, immagini e forme apparentemente non correlati.
A Dalì erano presenti follia, delirio e voglia di stupire.
Spesso un poeta e un artista allo stesso tempo, quindi non sorprende che lo fosse quando si trattava dei suoi strani baffi all’insù. In altre parole, era un artista sia nella vita che nel lavoro.
A proposito di Salvador Dalì
Figueras ha dato i natali a Salvador Felipe e Jacinto Dal nel 1904.
Oltre al suo straordinario talento, è anche estremamente colto, polemico e provocatorio.
Dopo essere stato ammesso alla San Fernando Academy of Art di Madrid nel 1921, stringe amicizia con Federico Garca Lorca e Luis Bunuel, con i quali in seguito collaborò.
Progettò un metodo di analisi del pensiero critico-paranoico nel 1930, ottenne un grande successo a New York nel 1934 e incontrò Freud nel 1938.
Ha vissuto brevemente a Parigi nel 1948, poi si è trasferito a New York, dove vive con la moglie Gala.
Hitchcock lavorerà con lui al film Spellbound a New York.
Un lungo elenco delle sue collaborazioni con artisti famosi come Luchino Visconti, Peter Brook, Schiaparelli e Walt Disney passa alla sua storia.
La coda di rondine, il suo ultimo dipinto, risale al 1983. Durante la sua permanenza a Pùbol, ha subito un ictus che lo ha lasciato morto nel 1989. È sepolto a Figueras, secondo la sua volontà.

ANGELICA T.
Il mio obbiettivo è di aiutare le coppie a vivere esperienze sensuali indimenticabili. Ho molta esperienza nel settore dell’amore e ho una grande passione per l’argomento. Sono sempre alla ricerca di nuove forme di erotismo e alla condivisione della mia esperienza con i miei lettori.