Il bacio alla francese è un contatto a rischio?

  • di

Quando si parla di eros, si sa, si tende subito a pensare alla penetrazione, oppure a pratiche altrettanto “hot” come la fellatio, ma in un rapporto fisico anche gli aspetti apparentemente meno significanti possono fare la differenza e rendere l’esperienza ancor più intima ed eccitante.

Il bacio, un momento di intimità dalla forte valenza erotica

Tantissime persone, ad esempio, non potrebbero mai rinunciare ai baci, da intendersi ovviamente come baci sulla bocca particolarmente profondi e prolungati, i cosiddetti “baci alla francese”.

In effetti quella del bacio sa essere una pratica fortemente intensa ed erotica, sia come preliminare di un rapporto completo che come momento di intimità fine a se stesso, ma baciare rappresenta un contatto a rischio oppure no?

Il problema, ovviamente, non si pone nel momento in cui si bacia il proprio fidanzato o la propria fidanzata, ma quando si vivono incontri assolutamente occasionali, magari con una persona appena conosciuta in discoteca oppure quando ci si rivolge a professionisti dell’eros quali quelli disponibili su torinoerotica.com, è legittimo chiedersi se il bacio alla francese comporti qualche rischio.

Sappiamo bene che nelle penetrazioni e nella fellatio sia necessario proteggersi utilizzando il preservativo: le malattie sessualmente trasmissibili, purtroppo, sono diverse, di conseguenza vivere dei rapporti non protetti nell’ambito di incontri occasionali è un comportamento del tutto irresponsabile, rischioso sia per gli altri che per la propria persona, ma esistono dei rischi se si bacia in maniera passionale chi non si conosce affatto?

Il liquido biologico a cui prestare attenzione è la saliva

Nel bacio alla francese, chiaramente, non si coinvolgono in alcun modo le zone genitali, tantomeno sperma o secrezioni vaginali che potrebbero essere veicolo di malattie, di conseguenza nel chiedersi se vi sia un qualche rischio per questo tipo di pratica bisogna considerare l’unico liquido biologico che viene trasmesso da partner a partner, ovvero la saliva.

In un bacio alla francese è assolutamente impossibile evitare uno scambio di saliva con il partner con cui si condivide il momento, e questo liquido biologico può essere veicolo di alcune malattie.

Quali malattie si possono trasmettere con un bacio alla francese?

Le malattie trasmissibili con la saliva, è utile sottolinearlo subito, non hanno nulla a che vedere con le malattie sessualmente trasmissibili in senso stretto, come possono essere l’HIV o la gonorrea, e questo è già un elemento positivo da evidenziare.

Nonostante ciò, la saliva può trasmettere patologie di altro tipo, dal semplice raffreddore, come anche dall’influenza stagionale, fino a malattie ben più serie come la mononucleosi infettiva, che non a caso è informalmente chiamata “malattia del bacio”.

Nei tempi odierni, ovviamente, è insorto un nuovo rischio correlato ai contatti in cui avviene uno scambio di saliva, ovvero il Covid-19: questo virus può assolutamente trasmettersi tramite un bacio alla francese, dunque bisogna tenere presente anche questo nel momento in cui si sceglie di baciare appassionatamente una persona che non si conosce.

Essere dotati di vaccinazione anti-Covid, nonché baciare una persona che a sua volta è vaccinata, riduce senz’altro i rischi, ma non li annulla del tutto, dal momento che anche in questi casi, purtroppo, il virus può essere trasmesso.

Un’eventualità che va sottolineata

Se ci si chiede quali siano i rischi correlati al bacio alla francese, inoltre, è bene fare un’ulteriore precisazione: se i baci avvengono nell’ambito di un rapporto sessuale, in cui le bocche dei partner sono precedentemente venute a contatto con genitali e relative secrezioni, vi sono possibilità che gli stessi baci possano veicolare alcune delle malattie sessualmente trasmissibili, sebbene si tratti, per fortuna, di un’ipotesi piuttosto remota.

Torna alla homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *